Medicina Complementare
Consiglio al banco del medicinale Omeopatico e Omotossicologico
Percorso formativo dedicato al Farmacista
Anno accademico 2018-19
Eventi riservati ai laureati in Farmacia
DIRETTORE SCIENTIFICO
Dott. Mario Pieri, farmacista
DOCENTI
Dott. Angelo Barbaro, medico
Dott. Rocco Berloco, medico
D.ssa Tiziana Corallo, farmacista
D.ssa Maria Maranò, medico
Dott. Mario Pieri, farmacista
Dott. Mario Pieri, farmacista
DOCENTI
Dott. Angelo Barbaro, medico
Dott. Rocco Berloco, medico
D.ssa Tiziana Corallo, farmacista
D.ssa Maria Maranò, medico
Dott. Mario Pieri, farmacista
6 incontri in aula di 4 ore ciascuno (monte ore 24)
FAD (formazione a distanza accreditata) Con 25,5 crediti ECM (monte ore 18)
Studio individuale di approfondimento (monte ore 10)
Il monte ore totale è di 52
Il monte ore totale è di 52
Il Percorso Formativo si svolgerà, in tutte le sedi, soltanto al raggiungimento del numero minimo di 20 iscritti.
l’Evento è a numero chiuso e saranno ammessi i primi 50 farmacisti iscritti.
La quota di iscrizione è di 200 euro per l’intero percorso.
La quota di iscrizione è di 200 euro per l’intero percorso.
L’iscrizione deve pervenire 15 giorni prima dell’inizio dell’Evento, esclusivamente all'indirizzo mail segreteria@mapyformazione.it o eventi@mapyformazione.it
PROGRAMMA
Il farmacista è riconosciuto, in ambito sanitario, come uno dei più validi interlocutori immediati per il paziente. Sia per la facilità di approccio territoriale, sia per la radicata tradizione di consigliere “di prima istanza” specie nelle patologie più semplici ed immediate.Questo percorso si propone di fornire al professionista una serie di strumenti di consiglio riguardanti la medicina omeopatica, omotossicologica e l’integrazione, applicabili nel consiglio da banco sulle piccole patologie.
CERTIFICAZIONE
Non essendo ancora attivo, come invece è nel campo del medico, un registro di farmacisti specialisti in omeopatia ed omotossicologia abbiamo concordato con l’ente di certificazione tedesca TUV di documentare e certificare l’intero percorso ai fini del riconoscimento delle competenze del farmacista nel dare un corretto consiglio nelle piccole patologie utilizzando farmaci di tipo omeopatico, omotossicologico o integrazione.
Struttura del corso
L’evento si sviluppa in un percorso articolato che prevede
- Una prima parte costituita da 6 incontri in aula di 4 ore ciascuno con pausa dopo le prime due ore. In totale 24 ore d’aula.
- Una seconda parte che si sviluppa in un percorso di formazione a distanza per un totale di 18 ore di consultazione per un totale di 25,5 crediti ECM
- Una parte finale dedicata allo studio individuale costituita da documenti messi a disposizione del partecipante per approfondire attraverso lavori pubblicati le conoscenze sulla materia oggetto dei primi due percorsi.
I Incontro
“Omeopatia e Omotossicologia: principi basilari, informazioni peculiari e concetti fondamentali”
Concetto di Medicina Complementare e rapporto con la Medicina Convenzionale.
Concetto di Malattia e di Malato secondo la visione omeopatica ed omotossicologica.
Concetti-base del farmaco omeopatico.
Presentazione della Tavola delle Omotossicosi.
Prerogative e limiti del Farmacista nell’intervento informativo e terapeutico.
Concetto di Infiammazione, Drenaggio e Terapia in Medicina Complementare con particolare riguardo alla Omotossicologia.
Concetti-base del farmaco omeopatico.
Presentazione della Tavola delle Omotossicosi.
Prerogative e limiti del Farmacista nell’intervento informativo e terapeutico.
Concetto di Infiammazione, Drenaggio e Terapia in Medicina Complementare con particolare riguardo alla Omotossicologia.
II Incontro
Patologie e disturbi della sfera ORL e Tracheo-Bronchiale più spesso osservati dal Farmacista: piccola diagnosi e proposta terapeutica semplice ma essenziale con farmaci Omeopatici, Omotossicologici ed integratori specifici relativi a tali disturbi.
- Rinite
- Sinusite
- Otite
- Tosse
- Laringite, faringite, tonsillite
- Bronchite
- Febbre
- Cinetosi
Come prevenire le sindromi influenzali e le IRR (Infezioni Respiratorie Ricorrenti) con Immunostimolanti e “vaccini” omeopatici secondo il concetto di Medicina Complementare.
III Incontro
Patologie e disturbi dell’Apparato gastro-enterico.
Intestino come Organo fondamentale per la salute di tutto l’organismo: come prendersene cura per una corretta funzionalità.
Disturbi più frequenti a carico dell’Apparato Gastro-enterico: Gastrite, Meteorismo, Dispepsia, Colon irritabile, Stipsi, Diarrea, Dislipidemie, Alitosi.
Analisi dei farmaci omeopatici, omotossicologici e integratori alimentari utili per il consiglio su tali disturbi.
Disturbi più frequenti a carico dell’Apparato Gastro-enterico: Gastrite, Meteorismo, Dispepsia, Colon irritabile, Stipsi, Diarrea, Dislipidemie, Alitosi.
Analisi dei farmaci omeopatici, omotossicologici e integratori alimentari utili per il consiglio su tali disturbi.
IV Incontro
Sindrome Allergica. Cause e sviluppo della sintomatologia reattiva allergica.
Intervento terapeutico preventivo, sintomatico e curativo nelle manifestazioni allergiche più frequenti a carico dei vari apparati e organi:
- Rino-congiuntivite allergica
- Dermatite atopica
- Allergie alimentari e intolleranze
Patologie a carico dell’Apparato Tegumentario:
- Dermatite
- Eczema
- Psoriasi
- Acne
- Prurito-punture d’insetto
V Incontro
Disturbi dell’Apparato Osteo-Articolare.
- Artrosi
- Traumi contusivi e distorsivi
- Traumi muscolari e tendo-ligamentosi
- Lombalgie e cervicalgie
- Disturbi dell’Apparato Circolatorio.
- Ipertensione arteriosa e ipotensione
- Aritmie cardiache
- Stasi venosa
- Anemie sideropeniche
VI Incontro
Patologie e disturbi della sfera ginecologica.
- Sindrome mestruale
- Dismenorrea
- Menopausa: fase precedente e controllo delle vampate.
- Dispareunia e secchezza vaginale
- Osteoporosi
- Variazioni dell’umore
- Ansia e depressione
- Insonnia
- Disturbi del comportamento.
DATE:
28/10/2018; 18/11/2018; 02/12/2018
20/01/2019; 17/02/2019; 17/03/2019
DOCENTE:
Dott. Mario Pieri
SEDE:
Hotel Adriatico
Via Maso Finiguerra, 9
ORARIO: 9.00-13.00
STREAMING:
Bari, Napoli, Catania, Perugia.
28/10/2018; 18/11/2018; 02/12/2018
20/01/2019; 17/02/2019; 17/03/2019
DOCENTE:
Dott. Mario Pieri
SEDE:
Hotel Adriatico
Via Maso Finiguerra, 9
ORARIO: 9.00-13.00
STREAMING:
Bari, Napoli, Catania, Perugia.
DATE:
28/10/2018; 25/11/2018; 27/01/2019
DOCENTE:
Dott. Angelo Barbaro
28/10/2018; 25/11/2018; 27/01/2019
DOCENTE:
Dott. Angelo Barbaro
SEDE:
Grand Hotel Lamezia
P.zza della Stazione
ORARIO: 9.00-13.00 Break 14.00-18.00
Grand Hotel Lamezia
P.zza della Stazione
ORARIO: 9.00-13.00 Break 14.00-18.00
DATE:
27/10/2018; 24/11/2018; 15/12/2018
19/01/2019; 23/02/2019; 23/03/2019
27/10/2018; 24/11/2018; 15/12/2018
19/01/2019; 23/02/2019; 23/03/2019
DOCENTE:
D.ssa Tiziana Corallo
SEDE:
I.C.O. - Via di Porta Pinciana, 34
ORARIO:15.00-19.00
STREAMING:
Sedi da definire
DATE:
25/11/2018; 02/12/2018; 20/01/2019
DOCENTE:
Dott. Rocco Berloco
SEDE:
Hotel Bellevue
Via Plauto, 40 - Sferracavallo
25/11/2018; 02/12/2018; 20/01/2019
DOCENTE:
Dott. Rocco Berloco
SEDE:
Hotel Bellevue
Via Plauto, 40 - Sferracavallo
ORARIO: 9.00-13.00 Break 14.00-18.00
DATE:
21/10/2018; 25/11/2018; 02/12/2019
20/01/2019; 24/02/2019; 24/03/2019
DOCENTE:
D.ssa Maria Maranò
SEDE:
HOTEL AC MARRIOTT PADOVA
Via Prima Strada, 1
ORARIO: 9.00-13.00
STREAMING:
Torino, Milano, Brescia, Mestre,
Genova, Bologna, Pescara, Cagliari.
21/10/2018; 25/11/2018; 02/12/2019
20/01/2019; 24/02/2019; 24/03/2019
DOCENTE:
D.ssa Maria Maranò
SEDE:
HOTEL AC MARRIOTT PADOVA
Via Prima Strada, 1
ORARIO: 9.00-13.00
STREAMING:
Torino, Milano, Brescia, Mestre,
Genova, Bologna, Pescara, Cagliari.
CON IL CONTRIBUTO
NON CONDIZIONATO DI
NON CONDIZIONATO DI
www.otiterapieinnovative.com
info@otiterapieinnovative.com
info@otiterapieinnovative.com
MAPY
Consulenza e Servizi
Viale Giacomo Matteotti, 1
50123 FIRENZE
tel. 055/2342566
eventi@mapyformazione.it
segreteria@mapyformazione.it
Le scuole e i seminari si svolgeranno soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
50123 FIRENZE
tel. 055/2342566
eventi@mapyformazione.it
segreteria@mapyformazione.it
Le scuole e i seminari si svolgeranno soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
La quota di iscrizione, se dovuta, dovrà essere versata su conto corrente intestato a
Mapy Consulenza & Servizi sas
nelle seguenti modalità:
Con bonifico bancario IBAN
IT91E0312702802000000191686
(spese a carico del mandante)
On line con carta di credito
inviando la richiesta a
info@mapyformazione.it